L’alpinismo a San Martino nasce con la prima guida alpina delle “Aquile”, Michele Bettega, il quale viene descritto dal barone Theodor von Wundt nel 1829 come un uomo coraggioso, intelligente, di grande allegria e con molte altre qualità oltre a quelle di guida alpina.
Negli anni successivi si sono aggiunte figure importanti nella tradizione alpinistica, come Giuseppe Zecchini, Bortolo Zagonel e Antonio Tavernaro. Nel tempo altre generazioni appassionate per la montagna hanno fatto la storia delle Pale di San Martino, cimentandosi in scalate e nuove vie estreme.
Oggi l’alpinismo acquisisce un’importanza fondamentale per il turismo di San Martino, che offre svariate attività sulle montagne come trekking, arrampicate, ferrate, scalate sulle cascate di ghiaccio e molto altro ancora.